S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. è l’azienda leader nel settore delle sementi di frumento in Italia.
Capofila indiscussa nella produzione sementiera autoctona, SIS occupa un ruolo fondamentale nella crescita della produttività e della qualità della cerealicoltura nazionale.
La Società, con sede a Bologna, nasce nel 1947 con lo scopo di provvedere per conto della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari alla moltiplicazione delle sementi di razze elette. Tutt’oggi, l’attività della Società è articolata su tutte le fasi del ciclo del seme e si esprime nella costituzione di nuove varietà, nella moltiplicazione delle sementi ed infine nella loro lavorazione e commercializzazione con l’obiettivo di mettere a disposizione degli agricoltori italiani strumenti innovativi che consentano loro di migliorare le proprie produzioni.
L’azienda è fortemente impegnata nella ricerca e nella sperimentazione condotta nelle sue due aziende di proprietà (Idice di circa 40 ha e Cantaglia di circa 95 ha). Il know how sviluppato viene trasmesso a tutti gli agricoltori italiani attraverso prodotti e soluzioni che portano benefici e sicurezza all’intera filiera agro-industriale.
Capofila indiscussa nella produzione sementiera autoctona, SIS occupa un ruolo fondamentale nella crescita della produttività e della qualità della cerealicoltura nazionale.
La Società, con sede a Bologna, nasce nel 1947 con lo scopo di provvedere per conto della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari alla moltiplicazione delle sementi di razze elette. Tutt’oggi, l’attività della Società è articolata su tutte le fasi del ciclo del seme e si esprime nella costituzione di nuove varietà, nella moltiplicazione delle sementi ed infine nella loro lavorazione e commercializzazione con l’obiettivo di mettere a disposizione degli agricoltori italiani strumenti innovativi che consentano loro di migliorare le proprie produzioni.
L’azienda è fortemente impegnata nella ricerca e nella sperimentazione condotta nelle sue due aziende di proprietà (Idice di circa 40 ha e Cantaglia di circa 95 ha). Il know how sviluppato viene trasmesso a tutti gli agricoltori italiani attraverso prodotti e soluzioni che portano benefici e sicurezza all’intera filiera agro-industriale.